In tutta Erice, bellissimo borgo medioevale in provincia di Trapani, non vi è casa che non abbia avuto un telaio di legno, sorretto da quattro robuste assi cilindriche, per fare i tappeti. Chiamati 'trappite' nel dialetto locale, si caratterizzano per la povertà dei materiali utilizzati e per l’intreccio di piccoli ritagli di stoffa, molto spesso semplici scarti di altre produzioni o scampoli riciclati. Da qui l’esplosione di colore, tipica dei tappeti di Erice.
http://www.antichintrecci.it/
La cittadina è così chiamata per la tradizione di eseguire al tombolo pregiati merletti artigianali. Le abili mani delle ricamatrici del luogo lavorano un finissimo pizzo di fili di lino o cotone, avvolti in piccoli fusi di legno. Il ricamo nasce seguendo uno schema disegnato su un cartoncino, fissato su un cuscino cilindrico, il Tombolo appunto. A Mirabella Imbaccari è allestita una mostra-mercato permanente di merletti, abiti ed arredi a tombolo in cui vengono esposti i lavori eseguiti da tante ragazze. Alcuni sono dei veri e propri capolavori per la qualità e le dimensioni e vale veramente la pena fermarsi ad ammirarli. Potete commissionare lavori a tombolo con soggetti scelti da voi.
Via Alcide de Gasperi
Mirabella Imbaccari (CT)
Tel. 0933/991620
Antichi telai di legno del 700, dell’800 e del 900, recuperati nelle vecchie case siciliane, dove giacevano inutilizzati, danno vita a tessiture esclusive che, arricchite da pizzi e ricami, si trasformano in splendide lenzuola, copriletto, tovaglie, tende, paralumi. Dalla diversa sequenza dei pedali e dal diverso intreccio dei fili nascono differenti tipologie di tessuti, tutti ugualmente preziosi
http://www.teladipenelope.it/